Peccato confessato, mezzo perdonato (vol. II)

IMG_20180901_164627

“Ho già detto altrove, e qui m’è forza ripetere– l’opera d’arte è creata dal libero movimento della vita interiore che organa le idee e le immagini in una forma armoniosa, di cui tutti gli elementi han corrispondenza tra loro e con l’idea madre che le coordina.” 

Luigi Pirandello ha spiegato in maniera esaustiva la sottile linea tra comicità ed umorismo nel 1908. A distanza di 110 anni ardua appare la volontà di trasporre questo concetto in musica, la volontà è quella di portare alla luce artisti o sfaccettature degli stessi che guidino all’ascolto e ad una rivalutazione di perle discografiche dal valore precipuo. 

In fondo ho sempre vissuto Settembre come il mese dell’inizio, quel periodo nel quale per forza di cose si devono riordinare le idee e tornare al rigore morale. 

Fortunatamente le cose non accadono mai per caso e nelle ultime settimane c’è stato modo di gettare le basi per i prossimi mesi di racconti musicali. 

Son lieto pertanto di annunciarvi che il blocco dello scrittore è stato ufficialmente bandito per far spazio al nuovo ciclo di articoli su demenzialità, comicità e umorismo 

A mille ce n’è, nel mio sito di pillole da narrar, 

Venite con me, nel mio mondo musicale per sognar… 

Non serve l’ombrello, il cappottino rosso o la cartella bella per venire con me… 

basta un po’ di fantasia e di bontà 

Bentrovati

Pubblicità

2 pensieri su “Peccato confessato, mezzo perdonato (vol. II)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.