“Avevo due scelte al tempo, ovvero: finirla definitivamente o registrare un disco su quello che stavo provando per tirarmene fuori.”
Pornography è uno dei dischi più potenti che abbia mai ascoltato, in termini di intensità, di messaggio, di verità. Pornography è il mio disco preferito dei The Cure ed uno dei miei preferiti in assoluto, per il viaggio nel malessere interiore, nell’intimità più profonda dell’animo, cercando la bestia e affrontandola faccia a faccia tra il nichilismo ed il pessimismo, schivando l’inedia. Non può passare inosservato il verso che inaugura il disco, nella canzone ansiogena per eccellenza One Hundred Years “It Doesn’t Matter If We All Die“… parla pe tte Robbè!
“All’epoca, avevo perso ogni amico. Tutti, senza alcuna eccezione; perché ero incredibilmente odioso, terribile ed egocentrico. Per qualche ragione tutti questi elementi autodistruttivi della mia personalità mi hanno spinto a fare qualcosa”.
La scelta di Robert Smith è aggressiva e coraggiosa, nonostante lo spettro del suicidio aleggi sopra di esso – come fosse qualcosa di inevitabile – per tutta la durata del disco in un viaggio nella disperazione assoluta. Non è un caso che i ritmi siano sempre più serrati di canzone in canzone, con l’incedere della sezione ritmica a scandire il tempo che passa, come se il demone fosse con il fiato sul collo della preda tra un’apocalisse (The Figurehead) e l’altra (Cold).
“La miscela dei suoni che abbiamo costruito all’epoca è unica. […] abbiamo voluto suonare i nostri pezzi senza pensare a tutto il resto. Gradualmente, siamo giunti a Pornography, abbiamo raggiunto l’apice del sound che avremmo potuto raggiungere come band di tre elementi” Lol Tolhurst è chiaro su come la pensa e personalmente condivo il suo pensiero, Pornography è immenso nella sua alchimia tra le parti e nella credibilità del sound e dei temi trattati, genuinità che si smarrisce nei dischi successivi più costruiti e strutturati, meno ruvidi.
Pornography è il disco della depressione per eccellenza, del dolore che ti distrugge o ti forgia, l’album da ascoltare quando si è tristi per non tappare il dolore in un antro ma lasciarlo vivere e sfogarsi come Tristezza in Inside Out. La pornografia è un concetto labile, nell’immaginario collettivo è associata a video zozzi, con zizze, chiappe, gigiabaffe e barbagiaffi in bella vista… tendenzialmente è quel qualcosa che noi riteniamo osceno, come osceno viene considerato il dolore.
Smith lo spiega con le seguenti parole “Non è il soggetto ad essere pornografico ma è l’interpretazione che ne viene data”, la scelta del nome del disco è avvenuta come fosse la conseguenza di una terapia di gruppo, a seguito di un dibattito interno che ha mostrato tutte le sfaccettature legate ad un’idea “abbiamo discusso molto sul concetto di pornografia… sorprendentemente ognuno di noi aveva un’idea differente. […] per tanti la pornografia è legata a vecchi valori”.
Pornography è liberatorio, una doccia fredda che tempra l’animo e sveglia dal torpore e dai cattivi pensieri, in fondo uno dei timori legati alla depressione è la paura di fallire di non ammettere i propri limiti crogiolandosi in essi, o addirittura non ammettere la depressione, considerata come un male osceno e sinonimo di debolezza.
L’angoscia sale ma solamente comprendendo la depressione essa può essere scacciata e combattuta “avevo veramente intenzione di lasciare il gruppo. Volevo terminare l’ultimo disco e lasciare tutto quanto”, il malessere che ha accompagnato Robert Smith è scaturito in parte nel tour di oltre 200 giorni (che lo ha indotto a pensieri maligni) e ad un vero crollo nervoso in quanto non poteva concedere il proprio tempo ad altro. Sicuramente l’assunzione costante di LSD e alcool non ha aiutato a migliorare lo stato d’animo dei ragazzi; come se non bastasse, per risparmiare soldi i tre erano soliti dormire all’interno dello studio di registrazione, che giorno dopo giorno vedeva crescere la pila dell’immondizia negli angoli della stanza.
Non è un caso che al termine delle registrazioni, la bolla di esasperazione sia esplosa e abbia portato alla rottura con Simon Gallup nella famosa rissa nel bar di Strasburgo (ne parleremo prima o poi… forse).
Pornography si chiude con un messaggio di speranza – incluso nella meravigliosa title-track – che fa venire la pelle d’oca a chiunque lo ascolti, per la disperazione rinchiusa nel grido lancinante di Smith e per la consapevolezza della malattia che lo sta lacerando e che in qualche modo deve sconfiggere
“I Must Fight This Sickness… Find A Cure“…
sappiamo tutti che la cura è stata trovata.
Eh! Che dire ? Dici bene mi ci ritrovo.
è un’opera enorme, dalla prima nota all’ultima
Adoro qs album.Mi ci sono persa per anni
Personalmente continuo a perdermici
Fai benissimo