The Cure – Disintegration

The Cure - Disintegration

Se la cura è stata trovata, ha esaurito il proprio effetto e Robert Smith cade in una nuova spirale depressiva, differente rispetto a quella che l’ha colpito durante il periodo di Pornography, non per questo meno grave.

La reazione è quella di rituffarsi a capofitto sulle droghe lisergiche per non pensare alla crisi per il passaggio all’età adulta. Il passaggio ai 30 anni può rivelarsi più drammatico di quanto si pensi… sigh!

Oltre alla crisi del “chi sono, da dove vengo e cosa farò da grande” ci si mette anche la necessità di dare una sferzata ad una carriera che dopo Pornography ha avuto una deriva più popolare. Questo non significa che la musica dei The Cure si fosse magicamente trasformata in spazzatura, ma ha incentivato Smith a ri-considerare le proprie priorità, con l’obiettivo di alzare l’asticella nuovamente “nonostante tutti i miei sforzi, adesso siamo diventati tutto ciò che mai avrei voluto diventare: una rockband da stadio”.

Viene scritta la seconda pietra di quella che viene definita la Trilogia Dark, composta dal presente album, Pornography ed il più recente Bloodflowers. Nasce così Disintegration, la distruzione delle certezze costruite in 10 anni di carriera per rimettersi in gioco con un disco che i produttori a malapena sono intenti a pubblicare. “Pensavano che fossi ‘volutamente oscuro’, che era la citazione effettiva della lettera che ho ricevuto dalla Elektra. Da allora compresi che le aziende discografiche non avevano la minima idea di cosa fossero i The Cure e cosa cazzo significassero i The Cure“.

Per fortuna, aggiungerei, visto che il risultato è una sorta di piccolo Greateast Hits della band. C’è Lullaby, la ninna nanna creepy che tutti ricorderanno per il magnifico videoclip. È una canzone simbolica, che porta alla mente di tutti la paura del buio e del mondo notturno, ci sono molte storie dietro questa canzone, Smith sostiene di essersi ispirato a degli incubi ricorrenti durante la propria infanzia, probabilmente correlati alle storie che il padre era solito raccontargli, in pieno stile Pupazzo Gnappo (della serie “C’era una volta una principessa che morì, fine. Ora dormi, o muori se non lo fai”… allegria).

Altri sostengono – come Tim Pope (direttore del videoclip) – che Lullaby rappresenti un’allegoria del mondo delle droghe e delle dipendenze di Smith. Come tutte le cose probabilmente la verità sta nel mezzo, tipo il padre che drogava il figlio per farlo dormire minacciandolo di morte se non si fosse addormentato dopo una favola brutta.

Disintegration si presenta come un disco equilibrato e questo è frutto di un lavoro di precisione alchemica di Smith dedito a miscelare canzoni differenti, Lovesong ad esempio si dimostra fondamentale in questo, essendo completamente in controtendenza col resto “Questa canzone, penso induca le persone a riflettere. Se non fosse stata nel disco, sarebbe stato veramente facile etichettare l’album secondo un determinato umore. Invece Lovesong getta scompiglio nelle persone perché si domandano ‘ma cosa diavolo c’entra?'”. È una canzone importante perché dimostra come dopo anni, Smith sia riuscito finalmente a cantare una canzone d’amore, sentimento in qualche modo tenuto a distanza dalle proprie canzoni.

“La maggiorparte delle relazioni con la band fuori dalla band si erano sfaldate. Chiamare il disco Disintegration è stato un affronto nei confronti del fato, e il fato si è rivoltato. L’idea del gruppo come famiglia è finito con Disintegration. È stata la fine di un periodo d’oro”. Smith si riferisce non solo ai rapporti logori con gli altri membri, ma anche all’allontanamento di Lol Tolhurst, membro fondatore, bullizzato da tutta la band – fatta eccezione per Smith – durante tutte le sessioni di Disintegration al quale ha partecipato più come comparsa che altro.

Dovrei scrivere qualcosa su Pictures of YouFascination StreetPlainsong, la verità e che parlando anche di loro ne lascerei altrettante fuori… Disintegration è un disco da vivere a pieno, non è la disperazione di Pornography – quello scavare incessante e vorticoso nell’inferno personale – in questo caso ci troviamo in un limbo stupendamente musicato da delle intro rarefatte e apparentemente infinite, estese quasi in un loop di sintetizzatori e percussioni tamponate. Se Pornography era la sublimazione del lavoro di tre ragazzi come bandDisintegration è la rivendicazione di Smith a unico elemento determinante.

In qualche modo la cura ha fatto effetto.

Pubblicità

2 pensieri su “The Cure – Disintegration

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.