
Con affanno e grande fiatone arrivo a pubblicare questo post dopo tempo immemore.
Purtroppo sia il lavoro che progetti extra-lavorativi hanno limato al minimo il tempo libero a disposizione. Se dovessi scrivere tanto per farlo non avrebbe senso e lo spirito che anima questo spazio digitale verrebbe tradito.
Ci tenevo a tornare con un ciclo più corposo, che non sono in grado di assicurare, ma qualche pilloletta spot l’ho realizzata e sono qui per cominciare a elargirla a voi.
__________________________________________________________________________
“Una cosa è certa, però: il tempo è lungo, in queste condizioni, e ci spinge a popolarlo di movimenti, che, come dire, che possono a prima vista sembrare ragionevoli, ma ai quali noi siamo abituati. Tu mi dirai che è per impedire alla nostra ragione di colare a picco. D’accordo. Ma non sta forse già volando nella notte assoluta dei grandi abissi, è questo che mi chiedo talvolta. Mi segui?”
Molte scaffalature hanno ospitato quell’iconica banconota da 5.000 lire: bellissima, colorata, con il viso di Lolli in primo piano e quelle 3 lettere centrali (EMI) virate in azzurro per risaltare la provenienza discografica. È a mio parere una della copertine più belle della produzione musicale italiana, fortunatamente anche il contenuto non è da meno.
Ci ha lasciato, Claudio, e non sapremo mai se lui Godot alla fine l’ha incontrato, quello che sappiamo però è che Aspettando Godot rappresenta più una magistrale lezione di vita che un semplice disco. Un capolavoro da assaporare sin da ragazzi – e riascoltare da adulti – per capire cosa comporti non godersi i momenti, o comprendere il valore dell’amicizia (Michel), dell’amore e dell’esistenza (il trittico finale Quello Che Mi Resta, Quanto Amore e Quando La Morte Avrà), senza dover ricorrere ad espedienti narrativi scontati.
Testi esaltati da una struttura musicale scarna, con fingerpicking, una sezione ritmica molto leggera e un violino a dare consistenza, è impossibile non prestare attenzione alle parole donateci da Lolli.
Il cantautorato emiliano ha una capacità di risultare ficcante e diretto, in questo primo lavoro di Lolli ci sono analogie con Guccini, suo promotore (e successivamente grandissimo amico) bravo a presentarlo alla EMI permettendo di farlo conoscere al grande pubblico. Lolli dal canto suo ha dimostrato una sensibilità meravigliosa nel riuscire a traslare in canzone il testo di Beckett a soli 17 anni.
“Finché non arriva, quella canzone resterà attuale! È il bello dell’attesa… Ero molto giovane, all’epoca, avevo 17 anni, così ho manipolato il capolavoro di Samuel Beckett e ne ho fatto un testo molto ‘pro-azione’. Però in realtà non è così: più ‘leopardianamente’ è una canzone sul bello dell’attesa, l’unica cosa accettabile è aspettare, spesso anche l’unica speranza.”
L’arroganza di chi scrive a proposito della musica porta a dover spiegare forzatamente determinati dischi o brani, rischiando di minare la capacità interpretativa dell’ascoltatore e castrando il potere comunicativo dei brani e degli autori.
In Aspettando Godot ciascun ascolto dà risalto a sfumature differenti, chiavi di lettura che variano col mutare del tempo, ogni brano diventa a suo modo l’autobiografia dell’ascoltatore, che non può non emozionarsi ricordando le occasioni perse, i momenti sfioriti, i successi celebrati.
Sì, perché per quanto l’etichetta appiccicata a Lolli fosse quella del cantautore politico depressivo, Claudio ha avuto il merito di parlare di (e a) una generazione, riuscendo ad identificarne pregi e difetti, non solo legati alla politica ma soprattutto all’humus sociale (Borghesia e Angoscia Metropolitana).
Non è depressione bensì riflessione. La depressione la lasciamo a chi sente la musica e non la ascolta, qui invece ci soffermiamo su quelli che sono i testi e le parole, al significato pregno che Lolli riesce a dare ad ogni frase, a quegli “occhi un po’ sottili che non conoscevo più nel racconto del proprio vissuto”, dell’amore per Michel, amico francese costretto da eventi nefasti al ritorno in patria, condannato ad un lavoro da elettrauto, con moglie grassa e cinque figli a carico, abbrutito dall’alcool, o Quando La Morte Avrà dedicata al padre che evidenzia il sentimento dicotomico che attanaglia Claudio nei meriti del proprio genitore.
Dettagliare ulteriormente la descrizione del disco rischierebbe di portarvi fuori strada (se non l’avete mai ascoltato), pertanto mi fermo qui. Aspettando Godot è un file rouge che ancora oggi fa riflettere a chi ha un po’ di sale in zucca.
Ho deciso di tornare dopo tanto tempo per celebrare questo anno senza Claudio Lolli, spero vogliate accompagnarmi in questa ricorrenza ascoltandolo con piacere e criterio.
Si ringraziano OndaRock e La Brigata Lolli (bielle.it) dai quali ho recuperato stralci di intervista.