Continua il nostro tour del divertimento con un altro spassosissimo album di Neil Young, talmente allegro che venne registrato nel 1973 ma commercializzato due anni dopo, valutando gli scarsi risultati nelle vendite di Time Fades Away e l’attitudine all’allegria mostrata in Harvest e nell’ultimo lavoro. La cromaticità della cover dell’album comunica allegria e gioia di vivere. Gioia che un tipo come Neil Young non ha mai nascosto nonostante il suo pessimismo velato, l’unico artista che può sentirsi sempre Giovane nonostante l’incedere del tempo, colui in grado di evitare ogni sindrome di Peter Pan trascendendo le leggi del tempo e dello spazio. Se cantasse le varie versioni di Forever Young risulterebbe più credibile dei vari Bob Dylan, Rod Stewart, Jay-Z e One Direction.
Tonight’s The Night è un titolo che deriva dalla pena e l’afflizione per le scomparse premature del roadie Bruce Berry e del chitarrista Danny Whitten, entrambi vittime di una overdose, nei mesi precedenti la scrittura dei brani.
Eventi indelebili che segnano per la terza volta la produzione musicale del canadese, in brani come The Needle and The Damage Done, Time Fades Away, Tonight’s The Night, Come On Baby Let’s Go Downtown (scritta a quattro mani con Whitten e cantata da quest ultimo), Tired Eyes.
Ciò che resta dei Crazy Horse viene riunito, e con l ‘aiuto dell’eterno Nils Lofgren si cominciano le sessioni di registrazioni che vengono effettuate in tarda notte sotto i fumi dell’alcool.
Degno dell’umorismo sagace del più smagliante dei Keith Jarreth, all’interno della prima release del vinile vi è una postilla di Nèllo con su scritto “Mi dispiace. Non conoscevate queste persone. Questo non significa nulla per voi.”, una battuta goliardica e ficcante che risulta una giustificazione nei confronti del pubblico per le atmosfere rarefatte e cupe che contraddistinguono l’opera.
Come se non bastasse, spinto dalla ricerca del perfetto umorismo tragicomico pirandelliano, nell’inserto del vinile allega una lettera indirizzata ad un certo Waterface; anni dopo lo stesso Nèllo ha dichiarato che: “Waterface è colui che ha scritto la lettera. Quando leggo la lettera, io sono Waterface. E solo una cosa stupida, una suicide note senza suicidio.”. E’ ingeneroso definire stupido un messaggio così cervellotico, con Waterface probabilmente si intende il riflesso nell’acqua nel quale lo stesso Young si specchia, una visione introspettiva legata ad un sentimento di autoflagellazione e di colpevolezza nel non aver potuto far di più per evitare la morte dei suoi due amici. Nonostante la presenza degli Stray Gators (in Lookout Joe, uno scarto di Harvest), dei Crazy Horse e dei Santa Monica Flyers (praticamente i Crazy Horse sopravvissuti con l’aggiunta di Lofgren, Keith e Whitsell) come band di supporto, il disco presenta un amalgama straordinaria.
Quello che stupisce di Tonight’s The Night è la capacità di offrire una lettura carismatica, obiettiva e lucida di un mondo del quale lo stesso Nèllo era meccanismo integrante, situazione che riuscirà a replicare con successo nel successivo On The Beach con l’idea di ambienti ovattati e disincantati.
La decadenza, la voce tremula e la sensazione di trovarsi ad un concerto in un biker saloon, non garantiscono all’album il boom di vendite, ma Tonight’s The Night col passare degli anni si erge a capolavoro assoluto.
La fredda accoglienza e la reticenza iniziale sono dei sentimenti condivisi dallo stesso Nèllo. Non molti sanno che nello stesso periodo era in programma l’uscita di Homegrown, un proto-album giudicato positivamente dai pochi che lo hanno ascoltato. La storia vuole che durante una festa Nèllo trasmise la bobina di Homegrown, il nastro includeva anche le registrazioni di Tonight’s The Night, tuttavia – anche se di primo acchito risulta più stonato e quasi svogliato – la sincerità intimista dell’ultimo è stata premiata a scapito di Homegrown, che non ha mai visto la luce del sole nonostante fosse già pronto (artwork compreso).