Vashti Bunyan – Just Another Diamond Day

Vashti Bunyan - Just Another Diamond Day.jpg

Come una ninfa che con la sua voce flebile – e a tratti spettrale – ammalia chi ha intorno, ma pochi ne scorgono la presenza. Ciò che mi fa associare Vashti Bunyan ad una figura leggendaria, non è solo il nome che viaggia tra letteratura e realtà (sembra provenire direttamente dal ciclo di Shannara), ma anche il suo passaggio completamente in sordina. Ha fatto quasi scivolare la sua presenza evanescente nella scena e nell’industria musicale, contribuendo a creare così prima il mito e poi la leggenda.

Realtà o finzione? A sostenere la diatriba ci sono quegli arrangiamenti alla Nick Drake di Five Leaves Left e Bryter Layter (è lo stesso produttore di Drake, Robert Kirby, ad orchestrare tutto) che rendono la produzione della Bunyan ancora più effimera ed evanescente.

La nascita di Just Another Diamond Day è molto curiosa e frutto di una serie di casualità. Dopo una serie di apparizioni nel mondo musicale senza ricevere un ritorno degno di nota, come in molte occasioni, il viaggio diventa fonte di ispirazione per la stesura dell’album di Vashti. Donovan – amico del ragazzo della Bunyan – invita il compagno della cantautrice nella sua comune fricchinicchi sull’isola di Skye. La Bunyan accoglie positivamente l’idea di seguire la sua dolce metà in questo viaggio – forse lui l’ha anche intortata facendole credere che fosse uno Smartbox deluxe (ahhh che bello quando la ggente credeva ancora negli smartbox) – fatto sta che l’idea di mollare di colpo la realtà Londinese, basata sull’apparenza, rappresentava uno strappo nei confronti dei rifiuti ricevuti e di quel mondo che non l’aveva compresa a pieno.

Essendo in toto uno Smartbox, nel pacchetto sono incluse 100 sterline omaggiate da Donovan che serviranno ad acquistare una carrozza ed un cavallo. Si parte all’avventura: lei, lui, il cavallo ed il loro fido cane. Da qui nasce anche la rappresentazione bucolica presente nella cover dell’album, dove sono ritratti i protagonisti di questo viaggio nelle Lowlands e Highlands scozzesi, scenari che consolidano l’idea di Vashti come creatura leggendaria.

Dopo un anno di cazzeggio per strada vagabondando con una carrozza, la nostra Fantabestia ed i suoi fidi accompagnatori (diciamo che il suo essere raminga in giro con un cane ha reso Vashti una antesignana dei Punkabbestia, ed essendo una signorina fantasiosa lei è la variante Fantabestia) raggiungono l’isola senza trovare nessuno.

Nel frattempo i fricchinicchi hanno abbandonato l’utopia della comune. Ma come nei migliori racconti c’è sempre un lato positivo, il viaggio è come nuova linfa che scorre nelle vene artistiche della Bunyan, ora osserva con occhi nuovi ciò che la circonda cambiando le tematiche delle sue canzoni. Inoltre nel viaggio di ritorno, la ragazza, si imbatte in Re Mida Joe Boyd (produttore di Nick Drake e John Martyn) che si offre di lavorare sulle composizione create durante il viaggio di Vashti, offrendole una superband di supporto formata da membri degli Incredible String Quartet (Williamson) e Fairport Convention (Nicol & Swarbrick), band prodotte da Boyd. La collaborazione di Boyd e Kirby offre quell’atmosfera sopita e soffice tipica di Drake e presente nella registrazione di Just Another Diamond Day, conferendo alla Bunyan un’aura a tratti funerea.

Stessa aura che a confronto delle modalità frichinicchi-psichedeliche-drogaddicted impresse al mercato in quegli anni, relega nell’alveo l’opera prima della Bunyan spingendola a ritirarsi dal mondo musicale per 35 anni, sino alla riscoperta e alla rivalutazione commerciale avvenuta in tempi recenti.

Pubblicità

2 pensieri su “Vashti Bunyan – Just Another Diamond Day

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.