Franco Battiato – L’Arca di Noè

Dopo una serie di articoli prolissi, questo sarà finalmente in forma ridotta rispettando il format primigenio di questo spazio digitale. 

Con L’Arca di Noé viene sfornato un disco da poco più di 27 minuti, stringato, ma con un livello di eccellenza marcato. A distanza di un anno dal boom de La Voce Del Padrone, L’Arca di Noé replica il successo di pubblico e di critica con mezzo milione di copie vendute. Suscitando anche sterili polemiche da parte dei “critici” di turno che hanno puntato il dito sull’affinità che la musica del Maestro avrebbe con la cultura della nuova destra, trovando in brani come Radio Varsavia e L’Esodo, dei riferimenti controversi alle repressioni dei polacchi e all’imperialismo. 

Naturalmente tali critiche sono state respinte dal Battiato che si è sempre proclamato di idee differenti, inoltre, per quanto riguarda L’Esodo e Clamori, il Maestro si è avvalso del supporto di Tommaso Tramonti, pseudonimo di Henri Thomasson, intellettuale mistico e allievo di quel Gurdjieff figura ispiratrice, e centrale, di La Voce Del Padrone.  

Questo disco è l’esempio concreto di come Battiato non abbia inseguito direttamente il successo, da un’intervista del 2015 presente su Minima & Moralia, c’è un passaggio molto interessante che tengo a riportare 

Battiato: “Non ho mai compiaciuto nessuno. Sono partito dallo sperimentalismo, ho scritto canzoni popolari, girato film, dipinto quadri senza mai accontentarmi della culla protetta o delle sicurezze. Come per magia quelli che mi apprezzavano in una veste, mi hanno dato retta anche quando mutavo essenza senza pretendere che somigliassi a un juxe-box e che a ogni monetina inserita, corrispondesse un loro desiderio. Mi hanno lasciato essere come volevo e se posso dirlo spudoratamente, io sono cambiato e ho fatto tutto il mio percorso solo per loro. Me ne frego delle sicurezze e me ne frego di offrirle. Sa cosa mi diceva Lucio Dalla

D: Il suo amico Dalla

Battiato: Il mio amico Dalla, certo. “Io inseguo il pubblico, Franco. Tu ti fai inseguire”. Sembra una cazzata, ma è vero. Io dei gusti dei fans me ne frego, loro lo sanno. Non ho mai fatto una capatina su Facebook. Non esiste. Se lo possono scordare.” 

Questo distacco lo si comprende dalle apparizioni televisive che il Maestro affronta. Come a L’Orecchiocchio, nel quale il telespettatore si trova di fronte una situazione surreale e a tratti molto “macheccazzz???”, con un Battiato che sembra quasi rendersi conto dell’inaccessibilità di quella situazione e interviene con un bel “Ahi… che noia mortale. Devo cantare io. Ehhhh Scalo a Grado, auguri” prima di eseguire un playback da seduto (con faccia scazzata). Tutto ciò ha una tremenda aura di trash che difficilmente lascia indifferenti.

Ma lo si capisce anche dal multistrato di cui sono composti i suoi brani, complessi, ricchi di orpelli e con testi apparentemente pleonastici e divertenti per la loro pomposità, anche se magari non li capisci. Voglio Vederti Danzare è un esempio di brano che può anche essere ascoltato in maniera totalmente svogliata, senza concentrarsi sul testo. Seguito da un videoclip reso celebre dalla sua danza spigliata, oltre che dalla presenza ingombrante dei beduini nel deserto [che probabilmente si sentono più a disagio di me che rivedo il video a quasi quarant’anni di distanza ndr].

Ecco se c’è una qualità enorme che si deve riconoscere al Maestro è quella capacità di saperti mettere a disagio con il nulla, potrebbe essere definito senza troppi giri di parole il McGyver del mettere a disagio. 

C’è da dire poi che la fruibilità di alcuni suoi brani è cambiata col tempo, l’ascolto e la percezione della musica è radicalmente mutata dall’avvento della musica liquida rispetto a 30-40 anni fa, quando un disco lo si consumava letteralmente sul piatto a forza di ascolti su ascolti. 

L’Arca di Noé non deve essere raccontato ulteriormente, ma ballato, perché forse è il disco più pop del Maestro e ve lo dovete gustare in loop, nella sua sapiente costruzione composta da grandi, grandissimi brani. 

Pubblicità