The Who – Tommy (1914-1984) Parte II

The Who - Tommy

Dopo avervi spoilerato tutto Tommy, torniamo con la seconda parte della recensione…

Questo in soldoni è la storia di Tommy.

Non ci avete capito nulla? Guardatevi il film… ma siate coscienti, ci sono delle variazioni come:

– l’ambientazione post seconda guerra mondiale (la canzone da 1921 diviene 1951);

Tommy non è un bambino ma è Roger Daltrey;

–  numerosi brani aggiunti;

– chi muore non è l’amante ma il padre.

Poi c’è la partecipazione di Elton John, Eric Clapton, Tina Turner, Jack Nicholson, Keith Moon nella parte dello zio pedofilo, e gli altri due Who che compaiono qua e là. Insomma se non l’avete visto, dovete!
La canzone simbolo dell’album è sicuramente Pinball Wizard, incisa per ultima, ci spiega l’unica via attraverso il quale Tommy riesce ad avere delle sensazioni. Sensazioni provocate dalle vibrazioni del flipper stesso e che gli permettono di diventare un campione del giuoco.

Townshend ha odiato questo pezzo in principio, ritenendolo sciocco, sembra poi che la scelta di scrivere una canzone su un flipper sia stata adottata al fine di entrare nelle grazie di uno dei maggiori critici musicali dell’epoca (riuscendoci naturalmente). Nel film il pezzo viene interpretato in maniera magistrale da Sir Elton John che figura proprio nella parte del Pinball Wizard.
E’ necessario parlare anche delle canzoni di chiusura We’re Gonna Take It/See Me, Feel Me.

La prima è un brano antifascista e racconta l’insurrezione dei fedeli della setta di Tommy che decidono di destituirlo; la seconda è il file rouge che fa da collante per tutto il disco (comparendo anche in altri brani) che si esalta nella preghiera, ispirata da Meher Baba e scritta da Townshend, Listening to You.
La canzone, rispetto al film, è stata resa immortale dall’interpretazione a Woodstock, dove durante l’interpretazione, il palco è stato irradiato dai raggi solari rendendo la scena irripetibile.
A tal proposito John Enwistle ha dichiarato: “Dio è stato il nostro tecnico luci”… come dargli torto?

Ratzinger ha spiegato l’arcano recentemente affermando che Dio, all’epoca dei fatti, veniva considerato un gran fan degli Who.
La cover dell’album (di Michael McInnerney) rappresenta una sorta di gabbia a forma di sfera con delle grate azzurre (a raffigurare il cielo) nuvole e colombe presenti, imprigionati nella sfera ci sono i ritratti dei componenti del gruppo. Una copertina che ben rappresenta il senso di solitudine e l’estraniazione dal mondo che circonda Tommy.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.