I fuck you in the ass, just for a laugh
With the quick speed I’ll make your nose-bleed
I ride the premenstrual cycle
Tricky si erge a poeta metropolitano del 1995, tra Scatman e Corona (veri mattatori delle estati italiane), con queste frasi sussurrate delicatamente e colme di charme in Abbaon Fat Tracks. Serve altro per catturare la vostra attenzione? Porcellotti che non siete altro!
Per spiegare questo disco dobbiamo però fare dei passi indietro fino al 1992 e all’incontro con l’allora diciassettenne Martina Topley-Bird (con la quale concepirà una figlia durante il periodo di Maxinquaye), quando Tricky la sente cantare poco distante da casa sua, appoggiata ad un muretto… un colpo di fulmine, che si rivelerà molto utile, considerata la volontà di tirarsi fuori dalla continua collaborazione con i Massive. Anch’esso ex The Wild Bunch, ha collaborato con il trio bristolino in più di un’occasione, ma è ora di mettersi in proprio e la piccola Martina appare l’occasione giusta al momento giusto.
Lasciandovi intendere il talento cristallino della Topley-Bird, nei brani che la vedono come protagonista di Maxinquaye [Pumpkin’ è cantata da Allison Goldfrapp dei Goldfrapp e You Don’t da Ragga ndr], le sue tracce vocali sono quasi tutte buone alla prima, lasciandosi andare e cantando istintivamente. Tricky era proprio alla ricerca di una cantante – con un’estrazione sociale differente dalla sua -che interpretasse in maniera distaccata i suoi brani autobiografici, .
Il disco si rivela un viaggio stordito nella Londra degli anni ‘90, non solo quella delle droghe, del sesso e dei club. Dobbiamo smettere il paraocchi per vedere in Maxinquaye uno spaccato sociale di tutto punto, ma soprattutto un tributo a Maxime Quaye, madre defunta di Tricky.
È un lavoro che vive del passato – come per Aftermath brano proposto nel 1993 ai Massive ma rifiutato – senza troppo adagiarvisi, la splendida Hell Is Round The Corner ad esempio vede la campionatura in loop di Ike’s Rap II di Chef Isacc Hayes. Non vi sembra familiare? Se vi dicessi Glory Box dei Portishead? 😀
Il senso di deja vù non si ferma certamente qui, ma continua nella versione 2.0 di Karmakoma – presente in Protection sempre dei Massive – divenuta Overcome. In quest’ultimo brano c’è una chiave di lettura più profonda di quanto lasciassero intendere le parole “Non parla solo di sesso. Anche gli stralci che parlano di sesso, non parlano di sesso veramente. Prendete Overcome ‘You and I walking through the suburbs/ We’re not exactly lovers‘ e poi “And then you wait/ For the next Kuwait‘. Potresti camminare mano nella mano con la tua fidanzata e contemporaneamente il Kuwait venir bombardato. Riguarda quello che accade nello stesso momento, ho cercato di essere tridimensionale, riguarda il mondo. E suppongo ci sia tanto sesso ed altrettanta violenza nel mondo. Io e Martina siamo dei documentatori, ecco cosa siamo. Documentiamo la situazione attorno a noi, violenza, morte, sesso, denaro e altre asperità del mondo”.
Il fatto che Tricky attualmente consideri tutto il disco un’enorme cagata pazzesca la dice lunga sul personaggio e sull’approccio di chi nasce con l’intento di distinguersi. Il fatto che Maxinquaye sia diventato più un disco pop – nell’accezione più larga del termine – e la voce di Martina Topley Bird sia diventata un riferimento da copiare, ha spinto Tricky a ripudiare il suo più grande successo “il successo ha trasformato Maxinquaye in un disco da ascoltare mentre si prende il caffè al tavolo”.
Il giudizio è comprensibile ma troppo severo, certo che il bombardamento mediatico può aver esasperato il giudizio su un disco enorme che ha toccato vette mai più raggiungibili da Trickytraps, ma gli ha concesso anche un credito imperituro per tutte le opere prodotte da lì in poi.
Vorrei dirvi tante altre cose, ma purtroppo mi sono dilungato veramente troppo, giusto per chiusa e per riempire un grado di separazione all’interno del ciclo di pubblicazione ricordo a tutti che Björk e Trickytraps ebbero una tresca, tra Post e Nearly God (secondo lavoro di T.)… insomma lui ci stava bene con lei, lei un po’ meno e alla fine l’ha pisciato.
Saluti.
Sei forte! Ottima la chiusa, direi in tema con la
poesia metropolitana dell’album.
Ricordo che vidi il Tipo dal vivo al Vox di Nonantola: straniante e maleducato perché per tutto il concerto ci diede le spalle è accucciato su sé stesso.
Molto brava lei.
Grazie mille!! 😀 diciamo che lui non è il massimo della simpatia, mentre lei è meravigliosa e con un talento cristallino