Björk – Post

 

Bjork - Post

Sembra discorso sciocco e sottostimato, ma mettersi in testa di fare una cover e realizzarla come Cristo comanda, non è un gioco da ragazzi. Badate bene, non intendo mettersi nei panni di una cover band e scopiazzare nota per nota un brano, la carta carbone non va più di moda. No, no, no, qui si parla di artisti che prendono una canzone e la modellano a propria immagine e somiglianza.

Ecco, tra i tanti meriti di Björk annovero proprio la capacità di rimettere mano al classico di Betty Hutton It’s Oh So Quiet – che per essere del 1951 risulta immensamente più ansiogeno della versione della nostra tappetta islandese preferita –rendendolo immensamente più armonioso ed empatico. E poi diciamocela tutta, quant’è maravilioso lo video de Spike Jonze?

Tanto! Mi rispondo da solo e mi stringo persino la mano.

Diciamo che lo regista ha una discreta bravuzia nell’imprimere su pellicola videoclippi musicali e longometraggi. Ma anche Björka è stata braverrima nello scegliere i registi, visto che il buon Gondry le dirige HyperballadArmy Of MeIsobel…  insomma, va sul sicuro.

Ok, possiamo tornare a scrivere in una lingua comprensibile, che ne dite? [Cristo! Cerco di rompere la quarta parete ma datemi una mano anche voi!]

Passiamo a Post, [buffo come questo post sia su Post… una sorta di Post al quadrato. Ok mi sopprimo] uno tsunami all’epoca, che piazza Björk nella lista delle musicanti più fighe del momento, voluta e bramata da tutti.

“Le persone con le quali ho collaborato sono le stesse che andavo a vedere nei club di Londra. Conoscevo ognuno di loro da molto prima che cominciassimo a lavorare insieme”.

Ordunque, sviscerassimo Post dal punto di vista musicale, diremmo che fotografa perfettamente le sonorità del tempo – ed in questo tributiamo il merito a Howie BTricky (fiamma della Björkina all’epoca dei fatti) e Nelee Hooper [questi ultimi due facenti parte di The Wild Bunch di Bristol] – in alcuni brani apparirebbe imbolsito, in altri tutt’ora snello, fluido e piacevole, ma non stiam qui a dare pareri personali.

Gran parte delle tracce vocali sono state registrate alle Bahamas, presso i Compass Studio, tanto che la barrettiana Cover Me ha avuto una sessione di registrazione all’aperto, sotto il cielo stellato dell’isola caraibica. L’audio trasuda un misticismo molto marcato che non risulta in altri brani di questo album.

Post è stato fortemente influenzato dalla distanza dalla mia casa, in un paese dove ognuno crede che tu sia matto”. Il titolo dell’album è un gioco di parole pensato dalla nostra Björkina, che per Post intende sia la posta (una missiva che manda ai propri cari in Islanda), ma anche un modo per evidenziare che tutti i brani sono stati scritti a Londra, dopo aver salutato la propria patria.

“Quello che ho sempre saputo è che avrei registrato due album e li avrei chiamati Debut e Post. Prima e dopo. […] Ho chiamato il disco Post anche perché nella mia testa volevo mandare indietro in Islanda le canzoni in una lettera. Perché è stato un salto nel vuoto trasferirmi lontana dai miei cari, i miei amici e tutto quello che mi circondava”.

Quel che Post ha lasciato a Björk è una enorme tensione emotiva, culminata nell’aggressione ad una reporter (di cui potete tranquillamente trovare i video sul tubo) ed un tentativo di omicidio con pacco bomba da parte di uno stalker. Situazioni che hanno spinto la nostra a fuggire dalla sua base a Londra.

Quel che Post ha lasciato a noi, è un qualcosa di meraviglioso, dalla copertina spettacolare (foto scattata dal fidanzato dell’epoca Stephane Sednaoui) e dalle tante canzoni da tenere nel cuore e nella mente. Forse Post è l’istantanea più brillante della carriera di Björk.

Pubblicità

Portishead – Dummy

Portishead - Dummy

Che la storia del trip-hop bristolino fosse la summa del destino incrociato di più personaggi lo si era carpito ampiamente (presumo), ma la caratteristica che rende divertente raccontare ciò che si cela behind the scenes è l’ispirazione reciproca che alimenta il fuoco sacro dell’arte. 

Se con i Massive Attack e Tricky abbiamo affrontato un certo trip-hop, con i Portishead ci troviamo in una terza variante del genere, nel quale l’atmosfera jazzy-sofisticata subentra garantendo cupezza, malinconia e noir fortemente cinematografico. Difficile non scrivere di Dummy senza lasciar trasparire nessuna emozione o senso di magnificenza.  

Portishead nascono dall’incontro tra Beth Gibbons e Geoff Barrow, già collaboratore dei Massive e di Trickytraps, un musicista di noto spessore chiamato a collaborare anche con Depeche Mode e Paul Weller, mica bruscolini! Il nome è semplicemente preso in prestito dalla loro città di provenienza ad una manciata di km da Bristol. Creatività al potere! Fortunatamente, quella non utilizzata per la scelta del nome è stata sapientemente dirottata sui brani. 

Bon, la prassi stabilita per essere creativi al 100% è la seguente: Adrian Utley (il chitarrero) e Geoff Barrow vanno in studio a suonare con Clive Deamer (il batterista turnista), registrano ed estrapolano le parti migliori, che vengono trasferite su vinile per essere scratchate 

In questo modo i Portishead sono in grado di imporre il proprio timbro certificato ai brani; in seguito la Gibbons aggiunge in autonomia le proprie linee vocali – studiando le soluzioni più idonee – ed aggiungendo solamente al termine di tutto questo il testo.  

Ora, il procedimento può apparire un filo strambo, ma la consuetudine dei ragazzi di Bristol è proprio quella di prendere in prestito degli stralci di canzoni e metterli in loop creando un tappeto sul quale poi – in questo caso – suonano Adrian e Barrow 

La lista presente in Dummy è bella lunga: di Glory Box abbiamo già parlato, un sample da Ike’s Rap II di Isaac Hayes, presa in prestito da Tricky per Hell Is Round The Corner… ciò che forse non sapete è che John Martyn fece una cover della versione dei Portishead (si sta configurando una situazione alla Inception); mentre la bellissima Sour Times va a ripescare da un classicone di Lalo Schifrin, The Danube Incident che figurava nella colonna sonora di Mission Impossible (la serie, quella del 1969) e che è stata utilizzata anche da Neffa… (Neffa? 😮 sì Neffa in Strategie Dell’Universo registrata con Deda suo collega nei Sangue Misto, sapevatelo). Ma non finisce mica qui! Perché c’è I’ll Never Fall in Love Again di Johnnie Ray in Biscuit (che viene pitchato tanto quanto basta per renderlo il Maurizio Seimandi di Dummy), o le trombe in Wandering Star nel loop catturato da Magic Mountain di Eric Burdon con i War, oltre che Elegant People dei Wather Report in Strangers. Tanta roba e un grande gusto nello scegliere i pezzi e renderli adatti alle proprie esigenze.  

“Sono veramente nervosa al pensiero che la gente che ci ascolta, possa vederci [potete notare il livello di timidezza di Beth in alcuni video che riprendono le prime apparizioni televisive dei Portishead ndr]. Insomma, non siamo una forza dominante, non mi piace quando le band salgono sul palco e dicono ‘Hey guardateci e divertitevi’, magari non vuoi divertirti, potresti voler star male”. Beth inquadra bene la dicotomia degli anni ‘90 tra chi predilige essere introverso rispetto a chi vuole divertirsi a tutti i costi, quasi a voler stigmatizzare questa leggerezza sbandierata da chi produce musica frivola. 

“Quando sono sul palco penso spesso di voler scrivere canzoni che comunichino alle persone, l’altra ragione per cui le scrivi è il sentirsi frustrato ed incompreso dalla vita. È qui che scatta il meccanismo, quando pensi che la gente abbia compreso il messaggio che si cela in esse, ma realizzi che non hai comunicato un bel nulla – e sei stato trasformato in un mero prodotto -, allora lì ti senti più solo di quando hai cominciato tutto quanto. La musica è una cosa spirituale, dovrebbe essere trattata come tale [leggete quest’ultimo passaggio alla Osvaldo Paniccia ndr]”. 

Anche in questo caso sono in cerca di una chiusura degna dell’articolo, [mi ergo un po’ all’He-Man di turno che a fine puntata fa la morale e insegna la differenza tra bene e male ndr] ma più di due righe non riesco proprio a partorirle. Ok, mi metto in modalità Zoltar e vi sparo una perla per i poster(i). 

Credo che i Portishead abbiano rappresentato la diversità nella diversità. Il trip-hop ha avuto un’influenza importantissima sul modo di concepire musica dalla metà degli anni ‘90 in poi, nonostante il successo conclamato dei ragazzi di Bristol, nel corso del tempo hanno dimostrato bravura e una capacità – da non sottostimare – di non montarsi la testa, restando fedeli alla propria idea musicale, senza vendersi al mercato pe’ du spicci.  

Tricky – Maxinquaye

Tricky - Maxinquaye

I fuck you in the ass, just for a laugh
With the quick speed I’ll make your nose-bleed
I ride the premenstrual cycle

Tricky si erge a poeta metropolitano del 1995, tra Scatman e Corona (veri mattatori delle estati italiane), con queste frasi sussurrate delicatamente e colme di charme in Abbaon Fat Tracks. Serve altro per catturare la vostra attenzione? Porcellotti che non siete altro!

Per spiegare questo disco dobbiamo però fare dei passi indietro fino al 1992 e all’incontro con l’allora diciassettenne Martina Topley-Bird (con la quale concepirà una figlia durante il periodo di Maxinquaye), quando Tricky la sente cantare poco distante da casa sua, appoggiata ad un muretto… un colpo di fulmine, che si rivelerà molto utile, considerata la volontà di tirarsi fuori dalla continua collaborazione con i Massive. Anch’esso ex The Wild Bunch, ha collaborato con il trio bristolino in più di un’occasione, ma è ora di mettersi in proprio e la piccola Martina appare l’occasione giusta al momento giusto.

Lasciandovi intendere il talento cristallino della Topley-Bird, nei brani che la vedono come protagonista di Maxinquaye [Pumpkin’ è cantata da Allison Goldfrapp dei Goldfrapp e You Don’t da Ragga ndr], le sue tracce vocali sono quasi tutte buone alla prima, lasciandosi andare e cantando istintivamente. Tricky era proprio alla ricerca di una cantante – con un’estrazione sociale differente dalla sua -che interpretasse in maniera distaccata i suoi brani autobiografici, .

Il disco si rivela un viaggio stordito nella Londra degli anni ‘90, non solo quella delle droghe, del sesso e dei club. Dobbiamo smettere il paraocchi per vedere in Maxinquaye uno spaccato sociale di tutto punto, ma soprattutto un tributo a Maxime Quaye, madre defunta di Tricky.

È un lavoro che vive del passato – come per Aftermath brano proposto nel 1993 ai Massive ma rifiutato – senza troppo adagiarvisi, la splendida Hell Is Round The Corner ad esempio vede la campionatura in loop di Ike’s Rap II di Chef Isacc Hayes. Non vi sembra familiare? Se vi dicessi Glory Box dei Portishead? 😀

Il senso di deja vù non si ferma certamente qui, ma continua nella versione 2.0 di Karmakoma – presente in Protection sempre dei Massive – divenuta Overcome. In quest’ultimo brano c’è una chiave di lettura più profonda di quanto lasciassero intendere le parole “Non parla solo di sesso. Anche gli stralci che parlano di sesso, non parlano di sesso veramente. Prendete Overcome You and I walking through the suburbs/ We’re not exactly lovers‘ e poi “And then you wait/ For the next Kuwait‘. Potresti camminare mano nella mano con la tua fidanzata e contemporaneamente il Kuwait venir bombardato. Riguarda quello che accade nello stesso momento, ho cercato di essere tridimensionale, riguarda il mondo. E suppongo ci sia tanto sesso ed altrettanta violenza nel mondo. Io e Martina siamo dei documentatori, ecco cosa siamo. Documentiamo la situazione attorno a noi, violenza, morte, sesso, denaro e altre asperità del mondo”.

Il fatto che Tricky attualmente consideri tutto il disco un’enorme cagata pazzesca la dice lunga sul personaggio e sull’approccio di chi nasce con l’intento di distinguersi. Il fatto che Maxinquaye sia diventato più un disco pop – nell’accezione più larga del termine – e la voce di Martina Topley Bird sia diventata un riferimento da copiare, ha spinto Tricky a ripudiare il suo più grande successo “il successo ha trasformato Maxinquaye in un disco da ascoltare mentre si prende il caffè al tavolo”.

Il giudizio è comprensibile ma troppo severo, certo che il bombardamento mediatico può aver esasperato il giudizio su un disco enorme che ha toccato vette mai più raggiungibili da Trickytraps, ma gli ha concesso anche un credito imperituro per tutte le opere prodotte da lì in poi.

Vorrei dirvi tante altre cose, ma purtroppo mi sono dilungato veramente troppo, giusto per chiusa e per riempire un grado di separazione all’interno del ciclo di pubblicazione ricordo a tutti che Björk e Trickytraps ebbero una tresca, tra Post e Nearly God (secondo lavoro di T.)… insomma lui ci stava bene con lei, lei un po’ meno e alla fine l’ha pisciato.

Saluti.