Piero Ciampi – Io e Te Abbiamo Perso La Bussola

Piero Ciampi è quel livornese, sì, proprio quello dalla battuta sagace e dall’animo fumantino. 

Piero Ciampi è quell’uomo dal fisico longilineo, con lo schiaffo e il ghigno montato sul viso affilato.  
Piero Ciampi è quel cantautore che ha dedicato la propria esistenza alla conflittualità.  

Piero Ciampi è quell’artista che la gente non conosce.  

Ogni volta che ascolto Piero Ciampi mi danno l’anima: perché il pubblico non lo apprezza? Cos’ha in meno di tutti gli altri? Ogni canzone è vita tormentata, una verità portata alle nostre orecchie senza filtri, un’ode agli errori, ai vizi, ai rimpianti, alle malinconie e le incazzature, quelle viscerali. 

La bussola non l’ha persa solo Piero ma tutti quelli che non l’hanno compreso. Eppure nel settore il suo nome aveva un peso specifico di degna nota, rappresentando la stella polare per tutti i cantautori della sua generazione, tanto che il buon Gino Paoli, suo grande amico, si è speso più volte per trovargli dei contratti.  

Ci è anche riuscito, combinando un incontro con Ennio Melis, dirigente della Rca. Tramite il seducente savoir faire, Ciampi lo convince della bontà delle sue intenzioni e della volontà di registrare un disco a stretto giro. In fondo il materiale c’è. 

Melis ci crede, convinto anche dalla presenza del navigato Gino Paoli all’incontro… in fondo come si fa a dir di no a quel personaggio così a modo e composto. Insomma, Piero Ciampi sapeva vendersi, riuscendo a nascondere tutti quegli atteggiamenti poco edificanti per i quali la sua celebrità ha assunto forma.  

Riceve così un anticipo cospicuo per registrare un suo disco. Terminato l’incontro, Ciampi si rivolge a Paoli con fare divertito: “Oh Gino… glielo abbiam buttato nel culo eh?!”.  

Con i soldi ottenuti si dà alla macchia, dando vita a tre anni di vagabondaggio per l’Europa, tra la penisola iberica e i paesi anglosassoni, un periodo turbolento che gli lascerà in dote due matrimoni falliti e due figli ed altre esperienze che sono alla base di una produzione artistica a venire di enorme spessore. 

In questo contesto si posiziona Io e Te Abbiamo Perso La Bussola, il terzo disco di Piero nel quale, una volta tornato in Italia, sviscera tematiche già trattate nei precedenti lavori con un focus sul rapporto di coppia. Con Te Lo Faccio Vedere Chi Sono Io, la relazione presentata in Ma Che Buffa Che Sei assume connotati grotteschi, Ciampi si avvita in una serie di deliranti promesse, prima di chiedere del denaro in prestito alla propria amata, in una contrapposizione tra lusso ideale e povertà reale. 

In realtà questa canzone è un teatrino montato su a dovere da Ciampi per autocommiserarsi, nascondendo il senso di precarietà vissuta dal cantautore, insoddisfazione dettata dal non riuscire a dare alla propria compagna quanto meriterebbe. Questo brano definisce lo stereotipo di chi promette l’impossibile (“ti regalo un transatlantico”) salvo poi minacciare di affogarla nel Pacifico se avesse deciso di fuggire. 

Ma con Ha Tutte Le Carte In RegolaCiampi si descrive con il brano più autobiografico della propria carriera, scavando nella propria anima e raccontando l’amore per le sue due donne, esaminando il rapporto burrascoso con l’altro sesso e la vita. Nella strofa “beve come un irlandese” e “divide la cena con pittori ciechi, musicisti sordi, giocatori sfortunati, scrittori monchi”, Ciampi mostra di riconoscersi negli sconfitti dal destino, per questo vicini a lui e degni della sua comprensione.  

A differenza di Piero CiampiIo e Te Abbiamo Perso La Bussola è perlopiù incentrato sul crepuscolo del rapporto, la narrazione del fallimento della relazione di coppia ha In Un Palazzo Di Giustizia, brano sul tema del divorzio, il suo culmine. 

Questo disco è l’occasione per il rilancio commerciale di Piero Ciampi, che puntualmente disattende per bizze o fissazioni, tipo il declinare le proposte di collaborazione da parte di tantissime interpreti di punta dell’epoca. Comportamenti che lo hanno guidato nel vortice autodistruttivo conclusosi nel Gennaio del 1980. Ciampi si è rifugiato nella canzone, senza la quale probabilmente avrebbe vissuto una vita ancora più turbolenta, lo ha fatto con una voce che avvolge l’ascoltatore come una carezza, salvo poi graffiarlo quando meno lo aspetta, con quel ghigno spaventevole che al tempo stesso risulta confortante. 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.