
La bellezza della musica risiede anche nelle storie e nelle connessioni, in tutte quelle collaborazioni che si sono realizzate fugacemente, nascoste agli occhi attenti perché poco pubblicizzate. Uno dei principali motivi per cui ho deciso di iniziare pillole è stato proprio quello di raccontare le relazioni che intercorrono tra i personaggi del mondo musicale, cercando di raccontare il tutto in maniera gradevole.
Ecco, con Ho Scoperto Che Esisto Anche Io, si apre un capitolo a me caro, perché si affronta un capolavoro di rara bellezza ed intensità nel quale mi sono imbattuto con tutta la casualità del mondo, mentre approfondivo la biografia di Piero Ciampi.
Ho scoperto che esiste anche questo album e ne sono veramente contento, perché ha un valore enorme nella discografia italiana, segna il cambio di passo da parte di Nada che abbandona la strada sicura da interprete di canzoni “pop”, per mettersi in gioco e sperimentare percorsi artistici mai affrontati prima. Dopo questo disco, Nada capisce che deve evolversi in autrice e non solo interprete.
Ma è anche un lavoro che vede uno sparring partner di tutto punto, quel Piero Ciampi che dopo Io e Te Abbiamo Perso La Bussola, ignora sciaguratamente tutte le chiamate di Ornella Vanoni, auto-sabotando le possibilità di un successo economico e commerciale. Ciampi non ascolta le sirene per dedicarsi a una sua conterranea, quella Nada Malanima, ragazzina irrequieta, con la quale Ciampi stabilisce un rapporto familiare e ne riconosce uno spirito analogo, tendente all’autodistruttività e per questo bisognoso di supporto.
Una decisione forte, artisticamente rilevante. Non che scegliere Ornella Vanoni fosse un passo indietro, ma probabilmente la produzione artistica di Ciampi (in combutta con l’indivisibile Gianni Marchetti) avrebbe peccato di genuinità nel confrontarsi con una artista poco empatica con il suo modo di essere. Il riconoscere Nada come sua pari, tocca le corde giuste e agevola lo sviluppo creativo in fase di scrittura.
Non è un caso che il modo di interpretare i brani da parte di Nada sia così vicino a quello di Ciampi stesso, dimostrando un’affinità a tratti copia carbone: è come se i due si specchiassero l’uno nell’altra. Perciò quando il disco parte sulle note di Confiteor non si può non avere un sussulto nel sentire Nada partire con un gramelot sul filo della follia, con una base musicale alla David Axelrod, proseguendo con una conversazione più che con un canto, lasciando fluire parole su parole che crescono diventando pesanti e magnetiche.
I temi affrontati sono tosti, come solito di Ciampi, e l’interpretazione non è da meno, credibile e veritiera per essere compiuta da una ventenne (Nada ha esordito a quasi 16 anni a Sanremo e ha già le spalle belle grandi), che sembra più donna che ragazzina. Ma in fondo oltre quarant’anni fa si era costretti a diventare adulti precocemente.
Ho tralasciato che Nada ha conosciuto Ciampi a 18 anni, ha dichiarato di non ricordare molto del periodo di costruzione di Ho Scoperto Che Esisto Anche Io, ma i due hanno convissuto un paio di anni, in amicizia, conoscendosi a fondo. Ciampi si è dimostrato un maestro nei suoi confronti, indicandole la strada da percorrere per avere “tutte le carte in regola”, ma capendo anche – durante il periodo trascorso insieme – chi fosse Nada, trovando le parole adatte per rappresentare i suoi pensieri su nastro.
Curioso citare anche un altro aspetto legato a questo stupendo disco: la title-track, che chiude il disco e riassume le tematiche dello stesso, è ufficialmente ispirata a The Great Gig In The Sky, in quanto Nada, grande appassionata dei Pink Floyd, portò in studio il disco facendolo ascoltare a Gianni Marchetti, che nonostante la formazione classica apprezzò di buon grado questa influenza musicale introducendola nell’arrangiamento.
Ho Scoperto Che Esisto Anche Io è un disco completo, variegato, che scorre via bene, un capolavoro da riportare in auge, con dei pezzoni tra i quali Ma Chi Dorme Insieme A Me, capace di farti sorridere per il trasporto che Nada trasmette, o Come Faceva Freddo, così violenta e disperata, un fiume in piena di emotività. Senza entrare ulteriormente addentro al disco, dovete ascoltarlo e basta, fate un tuffo negli anni ‘70, rivivete queste atmosfere perché questo album è come una macchina del tempo… e pensare che vendette talmente poco che le numerose copie rimaste furono mandate al macero. Ascoltatelo, fidatevi, ne gioverete.