Chico Buarque de Hollanda – Construção

Analogamente all’esilio romano di Chico, anche Pillole si è autoesiliato (dall’etere digitale) per respirare e astrarsi dalla giungla di parole che ha adornato le nostre vite da un anno a questa parte.

Come Chico ha cercato di mantenere viva la fiamma intellettuale, anche questo spazio digitale ha tentato – in primis – di sopravvivere a quest’anno balordo, mantenendo lucidità e maturando una coscienza differente rispetto al passato: centellinando le parole.

Ci eravamo lasciati quindi al volontario esilio romano di Chico Buarque de Hollanda, durante il quale ha avuto modo di registrare tre dischi, dopo questa parentesi per lui giunge il tempo di tornare nella terra natia, nel pieno fulgore della dittatura militare.  

Siamo di fronte a o milagre econômico brasileiro che: coincide con la censura dei media; l’esilio (o la scomparsa) dei dissidenti; la vittoria del terzo mondiale di calcio e la coniazione del motto: Brasil, ame-o ou deixe-o (Brasile, amalo o lascialo).  

C’è chi ha avuto il coraggio di esporsi in prima linea con aperta ostilità e – nel migliore dei casi – è stato arrestato, come Gilberto Gil e Caetano Veloso, e chi ha cercato invano di non compromettersi per poi tornare e provare a cambiare le cose quando cambiarle appariva quasi impossibile. 

Il cambio di marcia è proprio Construção: atto di critica e d’amore per il proprio paese ferito col quale Chico si mette in gioco pubblicamente. Un attacco frontale ad un paese prono che al contempo vive il boom economico, un guanto di sfida lanciato alla pubblica censura che comporta qualche inevitabile revisione del testo da parte del “Ministero della Verità”. 

In apertura Deus Lhe Pague (Dio ti benedica) è l’angosciante scioglilingua che introduce l’ascoltatore in questo nuovo mondo, amaro e frustrante, nel quale ogni povero cristo è vessato e costretto a ringraziare i propri aguzzini pur di vedere salva la vita. Desalento è una carezza romantico alla quale Vinícius de Moraes contribuisce, come per la tenera Valsinha (della quale esiste una versione italiana scritta da Bardotti ed interpretata da Mia Martini), composta a seguito di uno scambio epistolare tra il poeta e il suo giovane parceiro

Generalmente in Construção è misurabile una consapevolezza differente nei propri mezzi: non c’è più il tiepido Chico di A Banda che cerca di trasmettere la felicità, ma un uomo adulto che tramite l’epica disincantata della title track (in italiano sempre a firma di Bardotti cantata da Jannacci) punta il dito verso la precaria condizione dei lavoratori. Pedoni resi alieni – condannati a morte prima che il gioco cominci – da sacrificare senza smarrimento emotivo sull’altare del modernismo e dell’urbanismo: “si muore disturbando il traffico”. 

Questa macabra poesia, ossessiva nello sviluppo – che varia nelle sfumature ma non nel concetto -, racconta l’ultimo giorno di vita di un operaio qualunque e lacera il velo d’ipocrisia sociale. Essa presenta un’attinenza contemporanea che mette i brividi se si pensa alla precarietà in cui versa oggi il paese del Pan di Zucchero, nel quale si è tornati a classificare e immolare i cittadini in base all’estrazione sociale. 

La distanza vissuta da Chico ha acuito la sofferenza per la condizione vissuta dal Brasile; fa perciò tesoro degli insegnamenti italiani, lo si respira nel ritmo ferino e serrato di alcuni suoi brani – soprattutto – ad inizio di disco, che si sviluppano con un incedere convulso e asfissiante, salvo poi tornare all’incanto tipico di Chico con Minha historia – la versione brasileira di 4/3/1943, una carezza all’Italia e al suo amico Lucio Dalla – e Samba de Orly.  

L’origine non è chiarissima ma la storia più accreditata vuole che fosse stata pensata sulla musica che Toquinho, nel suo ultimo giorno romano (1969), ha donato a Chico e sul quale il nostro occhi di ghiaccio ha scritto un testo denso e ricco di malinconia. Tra queste strofe sembra che Vinícius abbia introdotto 3 versi, cassati dalla censura: “Chiedi perdono / per la mancanza / un po’ forzata” divenuti poi “Chiedi perdono / per la durata / di questo periodo”.  

Toquinho la ricorda così: “L’Italia era il paese scelto da Chico per l’esilio, e mi invitò a seguirlo. Suonammo alla Bussola di Viareggio, poi il nostro produttore ci inserì nello spettacolo di Josephine Baker. 35 concerti in tutta Italia, da nord a sud. Quando sono tornato in Brasile, ho lasciato a Chico un tema senza testo. Prima di salire sull’aereo, lui mi diede un foglio con quattro versi. Due anni dopo nacque ‘Samba de Orly‘, scritta anche con Vinícius. Orly era l’aeroporto in cui sbarcava la maggioranza dei brasiliani perseguitati dal regime militare.” 

Construção è storia. Un piacevole ascolto, aldilà dei temi di indiscutibile densità, un valore per conoscere e approfondire uno periodo doloroso della storia contemporanea brasiliana e per gustare il più che eccellente accompagnamento musicale degli MBP-4 e di Tom Jobìm (in Olha Maria).  

Pubblicità

2 pensieri su “Chico Buarque de Hollanda – Construção

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.